Lavori stradali e infrastrutture Padova

La più importante e qualificata impresa di costruzioni di Padova e, più in generale di tutto il nord est, è senza dubbio Ballan Costruzioni. Una realtà qualificata e riconosciuta in grado di realizzare opere di varia natura in ambito edilizio, dalla creazione di infrastrutture ai lavori stradali. Il tutto operando con la massima professionalità e trasparenza grazie alla collaborazione di professionisti esperti e all’utilizzo di attrezzature e tecnologie all’avanguardia che permettono lavorazioni complesse e articolate. 

Tra le diverse infrastrutture di recente realizzazione ricordiamo, ad esempio, il complesso scolastico a Zanè in cui si assiste ad una perfetta sintesi tra le esigenze dei piccoli studenti e del personale docente, con la necessità di una struttura perfettamente contestualizzata nell’ambiente, realizzata con materiali ecocompatibili, a basso consumo. 

Lavori stradali e infrastrutture Padova

Opere civili: i progetti di Ballan

Ballan costruzioni si conferma un’eccellenza anche nel settore dell’edilizia commerciale e dell’edilizia industriale: la realizzazione dell’ampliamento dell’area industriale di Cadoneghe ne è un fulgido esempio. Un intervento complessivo da circa 170.000 metri quadrati, suddivisi in due comparti distinti ad attivazione differita nel tempo. 

Ma Ballan costruzioni non è soltanto edilizia industriale a Padova o edilizia commerciale a Padova: parliamo di un nome leader anche nella progettazione e realizzazione di lavori stradali. Tra i progetti più recenti c’è la realizzazione a Riese Pio X di una rotonda che riguarda l’intersezione stradale tra le SP 667 di Caerano con la SP 6 Pradazzi e le strade comunali via Cà Miane e via Toti. Si tratta di una rotatoria che ha un diametro di 42 metri e con 20 metri per l’aiuola centrale e 11 di anello rotatorio: complessivamente sono cinque le strade che si incontrano, due comunali e tre provinciali. 

A testimonianza del fatto che Ballan costruzioni sia la più importante impresa edile di Padova e una delle più importanti di tutto il nord est ci sono i tantissimi progetti realizzati negli ultimi periodi. Si ricordano i lavori di sistemazione della rete di fognature a Nogarazza con le nuove condotte per le acque nere, la costruzione di un nuovo campo da calcio in erba sintetica a Capodasergo, la messa in sicurezza dell’incrocio tra via dei Colli e via Monte Cero a Padova

Cosa sono e come funzionano le lottizzazioni

In ambito urbanistico l’utilizzo del termine lottizzazione sottintende la parcellizzazione di un terreno realizzata con l’intento di ricavare delle singole porzioni separate (chiamate lotti) che sono distinte tra di loro sia dal punto di vista amministrativo che da quello giuridico. L’obiettivo di questa operazione è quello di dare un nuovo assetto ad una particolare porzione del territorio comunale, utilizzando un’area che in precedenza non era mai stata urbanizzata. 

In questa zona saranno poi realizzati nuovi insediamenti di tipo residenziale o commerciale. Per evitare che la lottizzazione sia oggetto di frode, di abuso o speculazione esiste una particolare procedura molto precisa con la prescrizione di particolari strumenti urbanistici che servono proprio per presentare un piano di lottizzazione. Nel momento in cui non venissero seguiti tutti i passaggi previsti dal protocollo ci si troverebbe dinnanzi ad una lottizzazione abusiva. 

Il piano di lottizzazione è a tutti gli effetti un efficace strumento urbanistico utilizzato principalmente per la regolazione delle iniziative private che nasce come accordo tra l’autorità urbanistica, il proprietario del terreno che deve essere lottizzato e gli imprenditori che sono interessati alla suddivisione del territorio in lotti da destinare quindi all’edificazione. Il piano di lottizzazione viene obbligatoriamente richiesto ogni volta che si intende avviare un progetto che preveda la costruzione di nuove opere di urbanizzazione o che aggravi la situazione delle opere già presenti sul territorio urbano.

Contattaci per maggiori informazioni!