Opere di urbanizzazione primaria a Campodarsego

Rendere vivibile e fruibile un territorio da parte dei cittadini: ecco cosa significa, in parole povere, il termine ‘‘urbanizzare”.

Ecco come Ballan Costruzioni ha contribuito con le sue opere di urbanizzazione primaria a migliorare la vita degli abitanti del comune di Campodarsego

  • un percorso ciclopedonale protetto che segue l’argine del torrente Muson dei Sassi. La realizzazione di questo progetto nasce dalla volontà di collegare due fermate autobus (la prima all’intersezione tra a via Rossignolo e via Madonnetta, la seconda in via Antoniana) e di creare un sentiero piacevole in mezzo alla natura;
  • un attraversamento pedonale in via Antoniana fornito di “segnalazioni luminose aeree”: questo progetto si è reso necessario per aumentare la sicurezza dei residenti in zona;
  • un percorso pedonale che mette in collegamento la fermata dell’autobus con Via Madonnetta, per permettere di raggiungere facilmente l’area;
  • una area di sosta, nei pressi del percorso pedonale in via Madonnetta.
Opere di urbanizzazione primaria

Che cosa si intende per infrastrutture urbane?

Le infrastrutture urbane sono tutte quelle costruzioni che, in un determinato territorio, creano connessioni fisiche tra diversi luoghi.

Queste connessioni possono trasportare oppure, in alternativa, essere collettori di persone, materiali, ma anche di informazioni ed energia: in pratica, definiscono tutti i servizi che richiedono una qualunque costruzione fisica e che ogni amministrazione deve garantire ai propri cittadini.

Lo scopo di una infrastruttura urbana è migliorare la qualità di vita dei residenti: un percorso ciclopedonale protetto, ad esempio, aiuta i residenti a uno stile di vita più sano e a una maggior attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

Le opere di urbanizzazione possono essere suddivise in:

  • Opere di urbanizzazione primaria, disciplinate in Italia da apposite norme.
  • Opere di urbanizzazione secondaria, la cui definizione racchiude tutte le costruzioni, come istituti di istruzione, ospedali, centri di aggregazione, chiese e luoghi di culto, solitamente progettate e realizzate una volta che le opere di urbanizzazione primaria sono state completate.

Opere di urbanizzazione primaria

Secondo il Testo Unico dell’Edilizia DPR 380/2001 le infrastrutture primarie sono:

  • “strade residenziali
  • spazi di sosta o di aree parcheggio
  • fognature
  • rete idrica, di distribuzione dell’energia elettrica e del gas e infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici
  • illuminazione pubblica
  • parchi e spazi di verde attrezzato”

L’agenda 2030 ha definito un cambio di paradigma anche nelle opere di urbanizzazione relative alla mobilità dei cittadini: ecco ultimamente particolare attenzione è data alle infrastrutture stradali.

Questa sensibilità è chiara anche nella regione Veneto, regione in cui viene incentivato fortemente il miglioramento di tutte quelle opere e che possono avere un benefico impatto ambientale, un aumento della sicurezza fisica delle persone e un sensibile miglioramento complessivo della qualità di vita dei residenti.

Le progettazioni di nuove infrastrutture stradali in Veneto, infatti, danno priorità a tutti quegli aspetti che, fino a pochi anni fa, non erano così curati.

Ecco l’attenzione, ad esempio, a pedoni e ciclisti, con appositi percorsi ciclo pedonali; ecco la progettazione di attraversamenti protetti ad alta visibilità, soprattutto in aree molto trafficate ma con presenza di complessi residenziali; ecco l’installazione di tratti di collegamento pedonali tra parti diverse della città o del paese per assicurare a tutti sicurezza e svago.

Le opere di urbanizzazione primaria, e in particolare le opere stradali, quindi, possono essere viste da parte delle Amministrazioni pubbliche come un investimento nel benessere e nella sostenibilità.

Ballan Costruzioni ha una lunga esperienza proprio in questo campo, come la nuova rotatoria nel comune di Riese Pio X. 

Opere di urbanizzazione primaria