Recupero e vendita inerti
Recupero e vendita inerti
La ditta B. & B. di Ballan & C. Srl gestisce direttamente un impianto di trattamento ed offre alle imprese di costruzione un partner affidabile sia per il recupero dei rifiuti edili che per l’acquisto di materie prime secondarie.
Il processo di trattamento degli inerti non prevede trasformazioni chimico-fisico o biologiche, che potrebbero impattare negativamente sulle matrici ambientali. I materiali inerti derivanti da demolizione, costituiti da mattoni, cemento e calcestruzzo, se opportunamente lavorati, possono essere nuovamente impiegati in edilizia per la realizzazione di sottofondi, massicciate etc.
AUTORIZZAZIONE IMPIANTO
L’attività è iscritta al Registro della Provincia di Padova in procedura semplificata al n. 68/PD autorizzato con AUA n° 205/AUA/2015 del 20/01/2015.
ELENCO CODICI C.E.R
Tipologia: 7.1
Descrizione: rifiuti costituiti da laterizi, intonaci, conglomerati di cemento armato e non
Codici C.E.R.: 101311 – 170101 – 170102 – 170103 – 170107 – 170802 – 170904
Codice di Recupero: R5 – R13
I materiali da demolizione – come laterizi intonaci, conglomerati di cemento armato e non – possono essere recuperati secondo le modalità previste dal D.M. 05.02.98 e trasformate in materie prime secondarie per l’edilizia, mediante la frantumazione degli inerti.
Attraverso l’impianto di trattamento rifiuti vengono eseguite tutte le fasi di lavorazione per l’ottenimento di aggregati riciclati da reimpiegare nella realizzazione di opere edili ed infrastutturali (mistone 0/80, stabilizzato 0/30, sabbia 0/8, ecc.), con caratteristiche conformi alle indicazioni del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del 15 luglio 2005, n. UL/2005/5205.
Per rispondere alle richieste del mercato edile, B. & B. di Ballan & C. Srl dispone oggi:
un’area stoccaggio di circa 15.000 mq, che consente la temporanea messa in riserva dei rifiuti recuperabili nelle fasi di conferimento e valutazione; un impianto di frantumazione inerti, composto da una serie di macchine idonee a completare il ciclo di frantumazione (macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione frazione metallica e di quelle indesiderate).
L’azienda offre inoltre la possibilità di effettuare campagne mobili di attività di recupero di rifiuti inerti direttamente nei cantieri edili con l’impiego di un impianto mobile autorizzato dalla Provincia di Padova per le operazioni di frantumazione e vagliatura il quale, attraverso un processo qualificato, permette di utilizzare il materiale inerte riciclato, nell’ambito di infrastrutture, costruzioni edili e stradali.
AUTORIZZAZIONI TRASPORTO E INTERMEDIAZIONE RIFIUTI
La ditta inoltre è autorizzata al trasporto di rifiuti in cat. 2 bis e cat. 4 dell’Albo Gestori Ambientali n° VE01184, oltre che all’intermediazione di rifiuti in cat. 8.

Vendita inerti riciclati
Nel proprio impianto di recupero B. & B. di Ballan & C. Srl produce 4 tipi di inerti aggregati riciclati secondo la norma UNI EN 13242:2008 con la relativa marcatura CE (secondo il sistema di Attestazione tipo 4), che vengono reimpiegati in sostituzione degli aggregati naturali, per la realizzazione di rilevati, sottofondi stradali, strati anticapillari o riempimenti di vario genere, ecc.
Abbiamo investito molto in attrezzature specializzate per produrre inerti frantumati di alta qualità destinati al reimpiego, dopo aver superato positivamente le opportune verifiche sia dal punto di vista chimico che prestazionale.
Riciclare gli inerti che derivano dalla costruzione e demolizione, consente di ottenere prodotti economici, ma al tempo stesso di ottima qualità e utilizzabili in molteplici settori, dal riempimento di scavi, alle fondazioni stradali, alla realizzazione di piazzali e copertura di discariche.
I NOSTRI PRODOTTI RICICLATI
Nome | Origine | Processo Produttivo | Utilizzo | Caratteristiche prestazionali ai sensi Circolare_n°_5205/2005 | Prove effettuate | Denominazione CE |
---|---|---|---|---|---|---|
Mistone riciclato 0-85 mm | Rifiuti speciali inerti | Selezione e frantumazione | Rilevati stradali, riempimenti o piazzali | C1 – Corpo dei rilevati | Test di cessione + Analisi geotecnica + Prove aggiuntive per marcatura CE | CE 0/65 – categoria GA85 (UNI EN 13242) |
Riciclato secco CLS 30-85 mm | Rifiuti speciali inerti | Selezione, frantumazione e vagliatura | Strati anticapillari | C5 – Strati accessori, aventi funzione antigelo, anticapillare, drenante, etc. | Test di cessione + Analisi geotecnica + Prove aggiuntive per marcatura CE | CE 31.5/80 – categoria GC85-15 (UNI EN 13242) |
Stabilizzato riciclato CLS 0-30 mm | Rifiuti speciali inerti | Selezione, frantumazione e vagliatura | Sagomature strade e piazzali o rinterro scavi | C2 – Sottofondi stradali | Test di cessione + Analisi geotecnica + Prove aggiuntive per marcatura CE | CE 0/31.5 – categoria GA85 (UNI EN 13242) |
Sabbia riciclata 0-8 mm | Rifiuti speciali inerti | Selezione, frantumazione e vagliatura | Rinterro tubazioni o sottofondi per piazzali | C1 – Corpo dei rilevati | Test di cessione + Analisi geotecnica + Prove aggiuntive per marcatura CE | CE 0/10 – categoria GA85 (UNI EN 13242) |