Negli ultimi anni tutto ciò che ruota attorno al concetto green ha assunto un ruolo determinante per la salvaguardia dell’ambiente.
A questo riguardo Ballan Costruzioni offre tutta una serie di soluzioni per un’edilizia rivolta sempre di più alla sostenibilità, tra cui il riciclo di inerti.

Normativa rifiuti inerti da demolizione
In tema di riciclo inerti da demolizione la Direttiva Europea 2008/98/CE ha sancito diversi obiettivi che riguardano soprattutto il riutilizzo e il recupero dei materiali di risulta. I vantaggi che si raggiungono, tuttavia, dipendono comunque dalla singole realtà, quindi dalle differenti condizioni economiche e geografiche.
In Italia la percentuale del riciclaggio dei rifiuti è aumentata del 75% grazie all’adozione di nuove strategie e all’impiego dei materiali riciclati per la costruzione delle opere pubbliche. L’attuale gestione prevede, inoltre, una separazione accurata dei rifiuti, oltre che il contenimento dei consumi energetici, idrici e delle emissioni di CO2.
Ballan Costruzioni è costantemente impegnata nell’aumentare le quantità dei materiali riciclati proprio al fine di contenere i conferimenti in discarica e valorizzare allo stesso tempo le risorse naturali sul fronte della sostenibilità.
Riutilizzo rifiuti da demolizione
Saper gestire in maniera consapevole i rifiuti vuol dire mettere in atto diverse azioni a tutela non solo dell’ambiente, ma anche della salute. A tal proposito, fra le attività, Ballan Costruzioni rileva anche il recupero degli inerti, operazione che viene portata a termine grazie a particolari processi di lavorazione.
Il riciclo di materie edili implica, inoltre, l’accurato smaltimento dei materiali pericolosi come, ad esempio, guaine e amianto, che vengono opportunamente accantonate da legno, vetro, plastica e metalli. In questa maniera si ottengono rifiuti che si trasformano in preziose risorse.
Come si riciclano e dove vengono lavorati gli inerti?
Nel settore delle costruzioni il recupero degli inerti rappresenta una priorità, in quanto consente di sfruttare al meglio i materiali derivati dalle lavorazioni per trasformarli in qualcosa di utile. Mattoni, cemento e calcestruzzo, quando opportunamente trattati, si possono infatti impiegare nell’edilizia, ad esempio per la realizzazione di sottofondi e massicciata.
Tutto ciò avviene grazie agli impianti di frantumazione inerti attraverso i quali si ottengono materie prime secondarie con caratteristiche conformi a quanto stabilito dalle norme vigenti. Bisogna considerare che il recupero degli inerti può oggi avvenire previa autorizzazione anche direttamente presso i cantieri utilizzando impianti mobili in grado di eseguire la frantumazione e la vagliatura.
Per soddisfare al meglio le esigenze diversificate del mercato, Ballan Costruzioni offre un’ampia area di stoccaggio per la messa in riserva rifiuti recuperabili, oltre ad un moderno impianto per la separazione delle frazioni estranee, frantumazione e selezione granulometrica.

Vendita inerti
Una volta che vengono ottenuti gli inerti aggregati e riciclati, provvisti di marcatura CE, questi potranno essere utilizzati in sostituzione delle versioni naturali in modo da realizzare differenti opere, inclusi i riempimenti in seguito agli scavi e strati di ogni genere. Il prodotto finale, non è solo molto economico, ma anche di elevata qualità e sufficientemente versatile.
Più nello specifico, gli aggregati riciclati destinati alla vendita si possono scegliere fra diverse pezzature in funzione degli specifici impieghi. Nell’impianto di Ballan Costruzioni i prodotti possono essere acquistati per una vasta gamma di applicazioni.
Per maggiori info contattaci qui.