Vasche di laminazione: le opere di Ballan per i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici e il ruolo giocato dalle vasche di laminazione

I vari interventi di trasformazione urbanistica attuati negli ultimi anni e i cambiamenti climatici vengono considerati i responsabili principali del crescente dissesto idrogeologico presente in Italia.

Operare infatti su un terreno con edifici non correttamente progettati, rischia di ridurre considerevolmente la ricezione naturale delle acque e il suo potere di assorbimento.

Alluvioni, frane e continui allagamenti, protagonisti ormai dei telegiornali odierni, portano inevitabilmente ad incrementare l’apporto di acqua piovana, tanto da modificarne i regimi idraulici.

In soccorso a questa problematica giungono così gli impianti di trattamento delle acque di prima pioggia e le vasche di laminazione, considerati dei veri e propri bacini di raccolta per le acque piovane.

Come funzionano le vasche di laminazione?

Le vasche di laminazione, a seguito degli eventi meteorici, sono in grado di accogliere le acque presenti nelle superfici impermeabilizzate con l’obiettivo di restituirle ai recettori con una portata più controllata e contenuta. In questo modo si andrà ad eliminare il rischio delle forte ondate di piena.

Il meccanismo delle vasche viene azionato attraverso delle elettropompe e delle tubazioni specifiche. Tali strumenti verranno controllati e comandati tramite un quadro elettrico che è in grado di modificare il meccanismo in relazione alle singole esigenze.

E’ possibile affermare così che le vasche di laminazione sono dei veri e propri ammortizzatori idraulici, per scongiurare il rischio di sovraccarichi d’acqua considerati pericolosi.

Nella maggior parte dei casi vengono realizzate in polietilene oppure in cemento e devono venire dimensionate e progettate in relazione al tipo di compito che andranno ad assolvere.

Il lavoro in questione potrà essere organizzato e disposto dall’Edilizia industriale Padova.

Ballan Costruzioni leader nella ristrutturazione edilizia locali commerciali pIl ruolo svolto dalle vasche di laminazione in Italia

Stando ai lavori svolti dall’impresa costruzione di Padova Ballan Costruzioni, appare evidente come le vasche di laminazione siano riuscite ad ottenere un graduale successo in tutte le regione del Bel Paese.

Lo stanziamento dei fondi e le emissioni in campo legislativo stanno infatti progressivamente aumentando con lo scopo principale di contenere il più possibile i danni provocati dalle acque di dilavamento.

Il progetto garantisce, inoltre, una riduzione della portata delle acque nel momento in cui si dà avvio alla conversione da area verde a zona urbana.

Il controllo delle acque appare infine fondamentale per il suo potere inquinante. Nel percorso che viene da loro seguito, le acque portano con sé fango, polveri e sabbia.

Installando dei depuratori appositi per la prima pioggia e creando una sorta di disoleatore che separa l’acqua dagli altri elementi inquinanti, si cercherà di intercettare per tempo le acque prima che finiscano per essere convogliate all’interno dei singoli ricettori. In questo modo è possibile ridurre sensibilmente il rischio di contaminare i fiumi e le falde acquifere.

Le vasche di laminazione delle acque, durante eventi atmosferici violenti, agiscono, quindi, come se fossero degli ammortizzatori idraulici.

Queste opere, realizzate da Ballan Costruzioni già a Montegrotto Terme, risultano rispettose dell’ambiente e dell’intero ecosistema. L’obiettivo commissionato all’azienda era quello di evitare nuovi disastri ecologici prodotti dall’acqua eccessiva oltre che un elevato grado di inquinamento.

Le vasche vengono realizzate nel momento in cui avviene una impermeabilizzazione del suolo e la capacità drenante del terreno finisce per essere alterata. Progettate solamente nelle aree apposite per il parcheggio, permettono inoltre di limitare sensibilmente il consumo di suolo.

Grazie a questa importante opera idraulica, si possono prevenire le situazioni di pericolo generate dagli alluvioni oltre che il dissesto idrogeologico e climatico.